a grande richiesta, NUOVA EDIZIONE
con possibilità di partecipare agli incontri anche in LINGUA INGLESE!

ATELIER 1:  “MATERIALI E COLORI”

6^ edizione: 5 – 26 marzo 2025

SITO_Atelier1_ita
“…perché è una occasione di più di parlar del colore, di persuadere al colore la vita, il costume, di far tornare queste cose e il gusto di tutti al colore: tutto al mondo deve essere coloratissimo…”

Così scriveva Gio Ponti 70 anni fa su «Aria d’Italia», la rivista più colorata del mondo.

Attraverso un dialogo diretto con Andrea Marcante e Adelaide Testa imparerai in questo corso a selezionare e combinare i colori e i materiali più adatti per i tuoi progetti di interior design.
Environment significa “ciò che ci circonda”, allora prendersi cura dell’ambiente inizia con il prendersi cura dei pavimenti, dei muri, dei soffitti dei luoghi in cui viviamo maggiormente, cercando di capire quali colori e materiali sono più adatti per il nostro progetto.
Parleremo quindi di case, poiché la dimensione domestica incarna l’idea di spazio che maggiormente può darci comfort, sia in senso funzionale che in senso psico-emotivo.
Accostando correttamente colori, effetti e consistenze, saprai raccontare l’idea di base del tuo progetto e trasformare qualunque spazio in un’esperienza unica.
Ciascun partecipante potrà arrivare a sviluppare un proprio percorso progettuale sui materiali e i colori attraverso cui raccontare le proprie idee in modo originale, chiaro e accattivante per i propri clienti.
L’obiettivo è approfondire le proprie conoscenze sulle nuove tendenze colore, sulle prestazioni tecniche dei materiali e le loro finiture.
Andrea Marcante e Adelaide Testa, come in un atelier tradizionale, vi guideranno per trasformare le idee in realtà in coerenza con i presupposti progettuali.
Un percorso di quattro lezioni, attraverso concetti, progetti e storytelling per immaginare una splendida casa!

L’ATELIER SI COMPONE DI 8 ORE COMPLESSIVE SUDDIVISE IN 4 INCONTRI CON CADENZA SETTIMANALE, 

IL MERCOLEDÌ DALLE 19 ALLE 21 IN DIRETTA STREAMING. 

E’ RIVOLTO AD ARCHITETTI, INTERIOR DESIGNER E A TUTTI I CURIOSI DEL SETTORE. 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI E ISCRIZIONI SCRIVERE A infoatelier@marcante-testa.it

***

PROGRAMMA DEL CORSO:

Modulo 1 (5 marzo 2025)

IL COLORE COME PROGETTO:  un approccio più sostenibile all’architettura degli interni

MT_Atelier_1a

In questa prima lezione desideriamo condividere con voi due progetti speciali. Spesso si dice che basti cambiare i colori per modificare la percezione della casa… e probabilmente è vero! Tuttavia, abbiamo voluto andare oltre, utilizzando i colori come strumenti per preservare la memoria dei precedenti abitanti e immaginare nuove modalità per rendere l’approccio al design d’interni più sostenibile.

Non demoliamo, non generiamo rifiuti da smaltire e utilizziamo il colore per conferire nuova dignità e contemporaneità a ciò che esiste: forse un’idea per cambiare radicalmente un pregiudizio che un materiale, un arredo, uno spazio non abbia motivo di essere mantenuto con i dovuti accorgimenti e una nuova stratificazione progettuale.

Modulo 2 (12 marzo 2025)

MATERIALI E COLORI, strumenti indispensabili per raccontare lo spirito di un luogo

Crediamo fermamente che la dimensione domestica rappresenti l’idea di spazio che può donarci il massimo comfort, sia dal punto di vista funzionale che psico-emotivo.
Il comfort è indubbiamente soggettivo, ma percepiamo oggettivamente una sensazione di benessere quando occupiamo spazi che riflettono la nostra contemporaneità, ma anche riferimenti a tempi e tradizioni passate. Nell’atto di abitare, cerchiamo sempre una componente simbolico-spirituale oltre a quella tecnico-funzionale, che ci ricolleghi alla storia della città o del paese in cui viviamo.
Un progetto d’interni capace di narrare la storia di un luogo è un progetto che fornisce condizioni oggettive per garantire il benessere nel tempo e valorizzare la cultura del territorio.
Materiali e colori, come vedrete in questa lezione, sono due strumenti straordinari e indispensabili per raggiungere questo obiettivo!

MT_Atelier_1b

Modulo 3 (19 marzo 2025)

IL TESSILE,  un materiale straordinario per l’architettura degli interni, nuove potenzialità da esplorare

MT_Atelier_1c

Il tessuto, spesso considerato soltanto un complemento d’arredo nel progetto di interior, offre in realtà molteplici e ancora inesplorate potenzialità. In questa lezione esploreremo come l’uso del tessile possa trasformarsi in una fonte creativa e versatile per l’ambiente domestico.
Il tessuto diventa non solo un elemento decorativo, ma un materiale capace di definire spazi, delimitare pareti, costruire armadi e concepire nuove tipologie di tendaggi e rivestimenti. Abbiamo avuto l’opportunità di collaborare con una straordinaria designer tessile olandese, in sinergia con uno dei più prestigiosi musei del settore tessile al mondo, per esplorare queste possibilità.
Durante la lezione, condivideremo anche alcune sperimentazioni più audaci, affinché il tessuto possa trasformarsi non solo in un rivestimento per pareti, ma anche per pavimenti, aprendo la strada a un nuovo concetto di materiale d’interni, personalizzabile secondo le esigenze di ogni professionista.

Modulo 4 (26 marzo 2025)

AUDACI SPERIMENTAZIONI SUI MATERIALI. Sitografia e bibliografia

In questo incontro condivideremo un progetto realizzato a Parigi, in cui abbiamo trasformato radicalmente la percezione dell’impiallacciatura di legno ampliandone gli utilizzi e le possibilità di personalizzazione. Durante questo percorso, abbiamo avuto il privilegio di collaborare con Sergio Perrero, un creativo straordinario, il cui contributo è stato fondamentale per il successo del progetto.
Dedicheremo del tempo a condividere con voi alcune letture interessanti, soprattutto riguardanti i colori, che continuano a ispirarci nella nostra professione. Inoltre, vi mostreremo alcuni siti web che, oltre agli aspetti teorici, rappresentano strumenti pratici e utili per combinare i colori in modo armonico e originale all’interno di una casa.
Normalmente parliamo troppo rispetto al tempo a disposizione, ma cercheremo di avere degli spazi (sempre molto utili) di condivisione su questi temi e sulle vostre esperienze professionali.

MT_Atelier_1d
CONTATTACI!