ATELIER  “ARREDI SU MISURA: BAGNI E CUCINE”

nuova edizione con possibilità di partecipare agli incontri anche in LINGUA INGLESE!

3^ edizione: MAGGIO 2025

ATELIER_4_ITA

Da quando abbiamo iniziato a progettare interni domestici fino ad oggi (e sono passati quasi 30 anni), cucina e bagno sono sempre stati al centro della nostra attenzione.
Sebbene ci siano elementi di produzione degni di nota, nel nostro approccio progettuale riconosciamo che l’attrezzatura delle cucine e i mobili dei bagni sono parte inscindibile dello spazio e del suo progetto architettonico generale.
Le cucine diventano sempre più complesse e sofisticate, ma spesso lo spazio a disposizione non è adeguato. Pertanto, siamo costretti a immaginarle integrate in ambienti multifunzionali: talvolta adottiamo strategie di mimetismo parziale per renderle visivamente più leggere, altre volte le mettiamo in primo piano come elemento distintivo del nostro progetto.
I bagni rappresentano oggi spesso le immagini più iconiche nella comunicazione del progetto domestico. Si osserva un crescente interesse verso questo ambiente intimo e verso il significato che può assumere nel contesto progettuale. Nelle numerose ristrutturazioni di appartamenti (e di altrettanti bagni…) il disegno del mobile bagno diventa lo strumento chiave per conferire un carattere specifico allo spazio, in relazione all’idea creativa che sottende il progetto. La sua personalizzazione, unita alla sua natura di ibrido tra arredo e micro-architettura, ci ha permesso, analogamente alla cucina, di esplorare nuovi territori alla ricerca di spazio, luce, prospettive e interazioni con altre funzioni.
Per noi, ogni progetto è un mondo a sé, ma nel disegno di cucine e bagni esiste un metodo condivisibile, derivato da numerose esperienze, che desideriamo condividere con voi in questo Atelier!
Crediamo fortemente che l’arredamento della cucina e del bagno rappresenti uno strumento straordinario per valorizzare la creatività, migliorare l’uso e la percezione dello spazio, aumentarne la vivibilità e favorire le relazioni tra le persone.

L’ATELIER SI COMPONE DI 8 ORE COMPLESSIVE SUDDIVISE IN 4 INCONTRI CON CADENZA SETTIMANALE, 

 IN DIRETTA STREAMING SU PIATTAFORMA TEAMS. 

E’ RIVOLTO AD ARCHITETTI, INTERIOR DESIGNER E A TUTTI I CURIOSI DEL SETTORE. 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI E ISCRIZIONI SCRIVERE A infoatelier@marcante-testa.it

***

PROGRAMMA DEL WORKSHOP:

Modulo 1:  IL BAGNO SOLITARIO

B1

Quando ci apprestiamo a progettare un bagno, dopo aver chiarito l’idea di base del progetto, ci orientiamo subito verso una ricerca accurata di materiali e nella loro relazione con lo spazio. Da questa fusione prendono forma idee per disegnare arredi specifici, e a volte ci accorgiamo che sono proprio questi arredi a creare l’intero ambiente bagno. Attraverso numerosi progetti, vi guideremo in un viaggio dettagliato, partendo dall’idea iniziale fino ai più minuti dettagli costruttivi. Il nostro obiettivo è fornirvi non solo ispirazione, ma anche strumenti pratici per creare un bagno che sia rappresentazione del vostro progetto.

Modulo 2: IL BAGNO CONDIVISO

Dopo aver creato numerosi bagni su misura per clienti esigenti, finalmente un’importante azienda del settore ci ha chiesto di disegnare una collezione di arredi per il bagno. La collezione è stata un grande successo e ci hanno commissionato la creazione di un’altra! Ciò ci ha portato a interrogarci: cosa cambia nel nostro approccio al progetto? Quanti percorsi intraprendiamo per trovare l’equilibrio perfetto tra originalità e apprezzamento commerciale? E, una volta creati, come integriamo questi prodotti unici nei nostri progetti?
Ma c’è di più: cosa succede se dovessimo riprogettarli? E se foste voi a farlo? Al termine di questo modulo, per coloro che desiderano approfondire, vi proponiamo una breve esercitazione da svolgere a casa, un’opportunità per mettere alla prova la vostra creatività. E se sarete interessati, potrete condividere i vostri risultati con noi.

B2

Modulo 3: LE CUCINE ESPANSIVE

K1

Spesso, quando esploriamo lo spazio dedicato alla cucina, ci rendiamo conto che restare confinati “tra quattro mura” non basta più! A meno che non riusciamo a limitare le richieste del cliente (cosa che non accade mai…) o suggerire l’opzione di una casa di tipo diverso (rischiando però di perdere il cliente), dobbiamo avviare un processo espansivo, una vera e propria invasione di territori altrui. In apparenza, potrebbe sembrare un compito semplice, ma presto arrivano le richieste: “Non voglio vedere la cucina in disordine! Non voglio sentire odori! Non voglio che si capisca che c’è una cucina nel soggiorno! Non voglio, voglio, non voglio, punto e basta.” Perfetto! Allora mettiamoci al lavoro per raccontarvi in questo modulo come affrontiamo queste sfide, mostrandovi strategie e approcci per trasformare un potenziale limite nell’elemento più distintivo dell’intero progetto di interior design.

Modulo 4: LE CUCINE “TRA LE QUATTRO MURA” E LE IBRIDAZIONI

A volte, nei piccoli spazi cucina, ci adattiamo o ci facciamo adattare per farli funzionare al meglio.
Se l’architettura è più tradizionale, ci immergiamo nella ricerca di materiali, colori e finiture, cercando un linguaggio architettonico che dialoghi con epoche storiche molto diverse tra loro. Cerchiamo sempre quell’equilibrio sottile tra originalità, contemporaneità e un tocco riconoscibile che si lega al nostro passato. In questa conversazione, condivideremo con voi idee e dettagli per garantire che la vostra cucina su misura sia altrettanto funzionale di una cucina prodotta in serie. Racconteremo anche storie intriganti di quando abbiamo dovuto integrare (o viceversa) elementi di marchi noti, a cui il cliente non avrebbe mai potuto rinunciare. Alla fine, avremo tempo per interagire direttamente con voi, mostrandovi libri ispiratori e raccontandovi storie divertenti che hanno influenzato il nostro modo di progettare cucine e bagni.
Siamo pronti a condividere questa esperienza con voi!

K2
CONTATTACI!